News

PILLOLA DI CONSULENZA 02|2025

3 Luglio 2025

Emergenza Caldo 2025

Tutela e Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

L’estate 2025 è già segnata da temperature estreme, con picchi superiori ai 40 °C che interessano molte Regioni italiane e pongono nuove sfide per la sicurezza sul lavoro. L’esposizione prolungata al caldo rappresenta un fattore di rischio importante per la salute dei lavoratori, in particolare nei settori agricolo, florovivaistico, edilizio, nella manutenzione del verde e in tutti gli ambienti non climatizzati.

La gestione di questi rischi non può essere improvvisata: è necessario un approccio integrato e aggiornato, che tenga conto dell’evoluzione normativa e delle nuove responsabilità per datori di lavoro, preposti e figure della sicurezza aziendale.

Nel 2025 si è consolidato un quadro normativo articolato che comprende:

  • la Guida europea sul calore nei luoghi di lavoro pubblicata da EU-OSHA,
  • gli indirizzi operativi del Ministero del Lavoro e dell’INL,
  • le Linee di indirizzo della Conferenza Stato-Regioni approvate a giugno 2025,
  • le ordinanze regionali che stabiliscono limitazioni e divieti di lavoro nelle ore centrali delle giornate più a rischio,
  • il nuovo Protocollo nazionale per la gestione del rischio caldo, sottoscritto il 2 luglio 2025, che introduce misure coordinate come la riorganizzazione degli orari di lavoro, l’attivazione di ammortizzatori sociali (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria), la distribuzione di dispositivi di protezione adeguati, la formazione mirata e la sorveglianza sanitaria rafforzata.

In questo contesto, la revisione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) diventa un adempimento imprescindibile, insieme all’adozione di procedure specifiche per monitorare le condizioni microclimatiche (ad esempio tramite il sistema Worklimate), individuare le attività più esposte e proteggere i lavoratori più vulnerabili.

Per aiutare imprese e professionisti a orientarsi, SATA ha preparato una pillola di consulenza che raccoglie in modo chiaro e aggiornato tutte le informazioni principali su norme, obblighi, responsabilità e misure di prevenzione dello stress termico nei luoghi di lavoro.

Scarica il documento completo in formato PDF per approfondire:
le novità del Protocollo nazionale caldo 2025,
le indicazioni operative per la revisione del DVR,
le misure tecnico-organizzative e formative da adottare.

Per maggiori informazioni o per ricevere supporto personalizzato nella gestione del rischio caldo, contattaci: formazione@satasrl.it

il nostro team di consulenti è a disposizione per accompagnare le aziende nell’implementazione delle migliori pratiche di tutela e conformità normativa.